Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

...E SE PUPPY PORTA LE PULCI IN CASA?

Immagine dell'articolo

Quando arriva la sera: sdraiati sul divano, nella mano destra c’è il telecomando, la sinistra è intenta ad accarezzare il proprio cane che, con fare sornione si mette pancia all’aria per godersi le coccole con rumorosi mugolii di piacere.
Poi, d’un tratto un movimento di fastidio e il cane inizia a grattarsi in modo convulso.

Il pensiero va subito alla presenza di possibili parassiti: le pulci.

Le pulci sono insetti che si nutrono di sangue e che, molto piccole, sono difficilmente visibili sul corpo del cane, soprattutto se ha un pelo molto folto e scuro.

Provocano prurito intenso e potrebbero attaccare anche l’uomo.

Sanno riprodursi con grande facilità deponendo le loro uova nell’ambiente in cui vive il peloso, in particolare nei tessuti di: tappeti; divani; poltrone; letti; etc.
Come detto, le pulci sono molto piccole per cui è più facile accorgersi dei residui che lasciano sul cane: una sorta di polvere marrone attaccata al pelo che, con un pettine fine, può venire rimossa.
Appare come un residuo di terra, ma se lo si bagna diventa rossastro, in quanto è rappresentato dal sangue digerito dalla pulce.

Se il tuo cane ha preso le pulci, le ha certamente portate anche in casa e sarà quindi fondamentale effettuare una corretta pulizia degli ambienti dove egli ama sostare: aspirapolvere sui tappeti; lavaggio della cuccia; aspirapolvere sui divani che andranno sfoderati e ripuliti dalle eventuali uova depositate, attraverso un lavaggio almeno a 60°.

Se poi il cucciolo dorme anche nel letto potrebbero esserci larve anche lì.

In caso di infestazione in casa, non è sempre semplice effettuare una reale bonifica ambientale che deve essere fatta anche attraverso il trattamento del peloso, con antiparassitari, meglio se prescritti dal Medico Veterinario,  che agiscano, non soltanto uccidendo i parassiti, ma anche sulla loro capacità di riproduzione.

16/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi