Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CALCOLATRICE HA COMPIUTO 50 ANNI

Immagine dell'articolo

Il primo febbraio 2022, ha spento 50 candeline una delle invenzioni che ha cambiato letteralmente la vita di tutti, e che può essere definito il primo ‘palmtop’, ossia palmare al mondo: la calcolatrice.

Fino ad allora, per svolgere sia semplici che complesse operazioni, venivano utilizzati calcolatori meccanici, ma con l’arrivo della prima calcolatrice scientifica “la Hewlett Packard HP 35”, andarono presto in disuso.

Il calcolatore ‘HP-35’, chiamato così perché in origine vi erano presenti 35 tasti, fu inventato dall’ingegnere e imprenditore Bill Hewlett, che assieme al collega David Packard fondò la Hewlett-Packard, meglio conosciuta come Hp, la multinazionale statunitense dell’informatica.

Come spesso accade, durante la progettazione, non vennero immediatamente comprese le sue potenzialità. Invece, non solo in soli tre anni dall’immissione sul mercato, vennero venduti più di 300 mila esemplari, ma ben presto, e grazie a innovative modifiche, venne utilizzato, per esempio, per fare complessi calcoli di navigazione, come raggiungere la vetta dell’Everest o a bordo di veicoli spaziali

02/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!