Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POMPEI: NUOVE INFORMAZIONI GRAZIE AL DNA

Immagine dell'articolo

L’eruzione del Vesuvio, avvenuto nel 79 d.C., è da sempre considerato uno degli eventi più drammatici e, allo stesso tempo, più affascinanti della storia. A causa dell’enorme fuoriuscita di lava, anidride carbonica e nubi di ceneri, diverse cittadine, tra cui Pompei, vennero totalmente distrutte ma, grazie agli scavi archeologici, sono emerse informazioni basilari per comprendere lo stile di vita all’interno della città, l’organizzazione politica e la cultura.

In seguito al ritrovamento di un uomo, in quella che è stata chiamata “Casa del Fabbro”, è stato possibile analizzare il Dna e ricostruire il patrimonio genetico degli abitanti di Pompei, così da capire le origini di chi viveva in quella zona.

Gli scienziati hanno rilevato delle somiglianze con le popolazioni italiche, dell’Europa, dell’Africa e del Vicino Oriente. Ciò conferma quando ipotizzato nel coso degli anni: non è possibile trovare un unico genoma in epoca romana, in quanto, la popolazione era frutto di incroci di più razze, conseguenza di migrazioni millenarie. 

03/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?