Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FORCHETTA UN' INVENZIONE PIUTTOSTO RECENTE

Immagine dell'articolo

Vi stupirà ma, nonostante fosse conosciuta già nell’antica Grecia, la forchetta come la intendiamo noi è un’invenzione abbastanza recente. Infatti originariamente la cosa più simile alla nostra “forchetta” era quello che oggi noi chiameremmo “forchettone”, uno strumento a due rebbi (=denti) utilizzato principalmente per cucinare e servire il cibo. Al tempo infatti per mangiare si preferivano dita, cucchiai e coltelli.

Secondo un reperto archeologico esposto presso il Museo di Ventimiglia sembra che fosse già in uso presso i Romani, ma il passaggio a un arnese a più denti per infilzare in tavola pare sia avvenuto nell’alto Medioevo alla corte di Bisanzio, dove un acuminato pugnale si trasformò prima in un imbroccatoio (tipo spillone) e poi in una forchetta.

Nella letteratura italiana dopo il mille, troviamo le forchette a Venezia, Pisa, Firenze, ma soprattutto in mano a borghesi e mercanti, mentre nelle corti vigeva ancora l’etichetta tradizionale di Ovidio delle tre dita, che imponeva di attingere direttamente dal piatto per pescare il cibo solido. 

La probabile “svolta”, ossia l'imporsi dell'uso della forchetta singola come simbolo di bon ton  si verificò solo nel ‘500. Ma mentre la popolazione cittadina borghese e mercantile cercava di usarla tutti i giorni, i nobili la ritenevano non obbligatoria, da aggiungersi semmai ad altri indispensabili segni di civiltà quali: abbondanza di tovaglie e tovaglioli, e abluzioni ripetute prima e dopo i pasti.

Dalle corti italiane la forchetta si diffuse lentamente in Europa, dove ancora nel Seicento gli aristocratici mostravano resistenze ad abbandonare l'uso delle dita, come testimoniano le tradizioni della corte di Luigi XIV.

22/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!