Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GALLO DEL VENTO

Immagine dell'articolo

Da sempre le banderuole segna vento vengono usate come semplice e pratico mezzo di rilevamento della velocità e direzione del vento e su di esse troviamo raffigurati stemmi, insegne, altri emblemi ma soprattutto il gallo.

Solo oggi, grazie alle moderne tecnologie, esse hanno una funzione prettamente decorativa. Ma già nel 48 a.C., quando una banderuola a forma di Tritone, il dio del mare, venne collocata in cima alla Torre dei Venti di Atene, la banderuola diventò fondamentale per navigare i mari in modo più sicuro e prevenire tifoni e cicloni.

La sagoma del gallo arriva un po' di tempo dopo, in epoca medievale, sospinta da una fede religiosa che fonda le sue radici nel risveglio dell'umanità

Secondo gli studi esoterici il gallo è un simbolo davvero importante, la sentinella che annuncia il sorgere del sole; rappresenta in sé la gioia, la certezza della luce, il desiderio di essere attivi, l'annuncio del sole di Cristo che sale da oriente. Si dice che quando il gallo canta all'alba allontani gli spiriti maligni.

Secondo gli studiosi e storici, questa particolare abitudine risale ai tempi medievali quando, nel IX secolo, il Papa Niccolò I ricordò al suo conclave le parole ammonitrici che Gesù rivolse a Pietro, nel Vangelo, dopo l’Ultima cena. Secondo il Vangelo di Marco difatti, Gesù, che era seduto a tavola con i discepoli, disse a Pietro: In verità ti dico: proprio tu oggi, prima che il gallo canti due volte, tu mi rinnegherai tre volte”.

Da lì in poi, il Papa fece nascere l’usanza di collocare sopra la freccia della banderuola, che indica la direzione del vento, la sagoma di un gallo, fissandola sul più alto pinnacolo di ogni cattedrale, abbazia o chiesa della cristianità. Papa Nicola I decretò ufficialmente, da allora in poi, che tutte le chiese europee dovessero essere ornate con una banderuola a forma di gallo.

Le banderuole segnano il vento da sempre e solitamente sono poste e collocate nei punti più alti degli edifici pubblici e privati e rappresentano spesso la sagoma di un galletto, ancora in uso oggi per la scelta e volere dello stesso pontefice.

26/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 GIU 2025

GLI ANIMALI ORA HANNO PIÙ DIRITTI!

Una Nuova Legge Li Protegge Davvero!

19 GIU 2025

ROMA ON FIRE

Uno Spettacolo da Gladiatori per Piccoli Eroi!

10 GIU 2025

LILO & STITCH

Il film dell’estate che fa battere il cuore!

10 GIU 2025

AL VIA GLI ESAMI DI TERZA MEDIA

Tutto quello che devi sapere per affrontarli al meglio!

02 GIU 2025

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI

24 MAG 2025

Nasce la Nazionale Under 13 della Confederazione Calcistica Italiana: esordio ufficiale domani 25 maggio

Nasce la Nazionale Under 13 della Confederazione Calcistica Italiana: esordio ufficiale domani 25 maggio