Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL BIOPARCO DI ROMA NATI OTTO FENICOTTERI E UN PINGUINO DEL CAPO

Immagine dell'articolo

Al Bioparco di Roma sono nati otto fenicotteri rosa e un pinguino del Capo. La schiusa delle uova dei fenicotteri è avvenuta sulle rive del laghetto nelle ultime tre settimane, mentre il pinguino è nato lo scorso 4 aprile dalla coppia Giuly e Yzzi.

In questa fase le due specie di uccelli sono accomunate dal fatto che i pulcini sono grigiastri, che entrambi i genitori si sono alternati nella cova delle uova e alimentano i pulcini con una secrezione ricca di grassi e proteine prodotta nel gozzo e rigurgitata nel becco dei piccoli.

Prima della schiusa delle uova dei fenicotteri, ogni coppia, fedele per la vita, ha costruito un nido di fango dalla caratteristica forma di tronco di cono raccogliendo e grattando il terreno fangoso con il becco. Trascorsa una settimana dalla schiusa, i pulcini della colonia vengono radunati e sorvegliati dagli adulti nei cosiddetti asili, dove rimangono fino all’età di circa tre mesi.

Anche i genitori del piccolo di pinguino in questi giorni si alternano presso il nido, dove il pulcino si nasconde, per difenderlo e alimentarlo, senza mai lasciarlo incustodito.

“Il pinguino del Capo è classificato come specie minacciata dall’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) spiega la Presidente della Fondazione Bioparco, Paola Palanza; questi uccelli subiscono infatti i danni arrecati all’ecosistema in cui vivono dall’inquinamento e dalle attività antropiche”. “La nostra colonia è inserita nel programma europeo per la tutela delle specie minacciate di estinzione EEP (European Ex situ Programme) che ha l’obiettivo di gestire popolazioni animali in nome della conservazione - conclude Palanza - anche per eventuali ripopolamenti in natura; il progetto è coordinato dall’EAZA (Associazione Europea Zoo e Acquari), di cui il Bioparco è membro”.

Domenica 14 maggio per festeggiare le nuove nascite in occasione della Festa della Mamma, il Bioparco organizza visite guidate nel parco dal titolo ‘Mamme da record’. Dalle ore 11.30 alle 16.00 si potranno scoprire, tra giraffe, canguri, elefanti asiatici, orsi e fenicotteri le peculiarità del legame mamma-cucciolo, le differenze delle cure parentali nelle diverse specie e l’importante ruolo degli Zoo per le specie minacciate di estinzione. Inoltre, durante i pasti degli animali, i keeper del Parco si soffermeranno sulle particolarità del legame tra le mamme e i loro cuccioli..

 

12/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL PUGNO DI SINNER DIVENTA UN MOSAICO… DI LEGO!

L’immagine più famosa del campione di tennis Jannik Sinner in mattoncini

06 NOV 2025

A GUBBIO TORNA L’ALBERO DI NATALE PIÙ GRANDE DEL MONDO!

Grande come 30 campi da calcio!

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!