Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA LUCE DELL'ARTE ILLUMINA I SOGNI DEI BAMBINI A CATANIA

Immagine dell'articolo

Avete mai sentito parlare di un quartiere che si trasforma in un grande museo all'aperto? È quello che sta accadendo a Librino, un quartiere di Catania, grazie alla magia dell'arte e alla generosità di persone che credono nei sogni e nelle speranze di un futuro migliore.

Recentemente, due nuove opere d'arte hanno fatto capolino tra i palazzi di Librino, portando con sé una carica di emozioni e di colori. Si chiamano "La Sognatrice" e "Il Bacio" e sono state regalate al quartiere dal mecenate Antonio Presti, insieme ad altre opere che negli anni hanno reso Librino un luogo unico, dove la bellezza e la condivisione vanno di pari passo.

Ma cosa rende queste opere così speciali? Sono state realizzate dall'artista fiorentino Fabrizio Corneli, il cui lavoro si distingue per la sua ricerca di forme e immagini poetiche attraverso giochi di luce e ombra. Le sculture che ha creato non sono soltanto opere d'arte, ma vere e proprie magie che illuminano i sogni dei bambini e degli adulti che vivono a Librino.

Questo straordinario progetto è frutto della collaborazione tra diverse persone e istituzioni che hanno creduto nell'importanza di portare l'arte nelle strade, trasformando il quartiere in un luogo di crescita e di speranza. Il presidente dell'Istituto autonomo case popolari della città di Catania, Angelo Sicali, ha sottolineato che questo è solo l'inizio di un percorso che coinvolgerà altri palazzi, creando una nuova narrazione per Librino.

Il sindaco Enrico Trantino ha elogiato l'impegno di coloro che hanno donato arte e bellezza a Librino, sottolineando l'importanza di avvicinare sempre di più il quartiere al cuore della città. Perché, come ha detto il sindaco, Catania ha bisogno di Librino e della sua energia per crescere e cambiare.

Ma le sorprese non finiscono qui. La Fondazione Fiumara d'arte, che ha reso possibile tutto questo, non si ferma e ha in mente progetti ancora più ambiziosi. Uno di questi è Magma, il Museo d'arte contemporanea a cielo aperto che mira a diventare un punto di riferimento per il turismo, la cultura e il sociale, contribuendo così alla rigenerazione artistica del quartiere.

Insomma, a Librino l'arte è davvero ovunque, e camminando per le sue strade ci si sente parte di qualcosa di magico e speciale. Chi l'avrebbe mai detto che un quartiere potesse trasformarsi in un grande quadro, dipinto con i colori dei sogni e delle speranze di chi ci abita?

Sognate con noi, cari lettori, perché a Librino i sogni diventano realtà.

13/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?

20 OTT 2025

HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VERONA

Alla ricerca del fantasma nascosto!

16 OTT 2025

SI AVVICINA HALLOWEEN E TUTTI CERCANO RICETTE CON LA ZUCCA!

La zucca: regina dell’autunno

16 OTT 2025

16 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE!

istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre 1945, dalla FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento