Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAGICA NEVE

Immagine dell'articolo

Da pochi giorni è arrivato l’inverno e nell’immaginario dei più piccini, l’arrivo della stagione più fredda dell’anno è legato alla neve. Quest’anno è stato davvero anomalo in quanto, in tante regioni d’Italia, fino a pochi giorni fa, le temperature erano decisamente sopra la media. Nonostante si siano abbassate, poche regioni possono godere dello splendido spettacolo che la natura ci regala facendo cadere i fiocchi di neve dal cielo. Eppure, nelle regioni del nord, soprattutto in quelle caratterizzate da splendidi monti e vette, la neve come ogni anno, è arrivata. Chi vive nelle regioni del centro e del sud Italia, non tutti gli anni hanno l’occasione di poterla ammirare e non è raro, che spesso, si organizzano le vacanze in montagna proprio per far vivere ai piccoli, l’esperienza di poterla toccare e vederla cadere giù, ricoprendo tutto ciò che ci circonda, anche gli alberi, i tetti delle case e dei palazzi.

Ma cos’è la neve? Come sapranno tutti è un fenomeno atmosferico tipico delle stagioni fredde, anche se in occasioni decisamente rare, in Italia abbiamo potuto assistere alla neve che scendeva anche a giugno, ma solo su alcuni monti del nostro Paese. Però la neve non è solo bella, misteriosa e incantevole, è anche molto utile, in quanto permette, sia di proteggere le piccole piante dal gelo dell’inverno, sia di nutrire la terra che nei mesi caldi diventa secca e arida e anche di purificare l’aria che respiriamo. Anche se la neve raramente si manifesta nelle regioni a bassa quota, se la temperatura scende al di sotto dei 0° C, è possibile che inizi a nevicare.

La neve, che come viene rappresentata ha una forma esagonale, è formata da cristalli di ghiaccio. Inoltre, appare bianca, anche se formata da tante minuscole goccioline d’acqua trasparente, perché essendo formata da tanti microscopici cristalli, la luce che colpisce il fiocco di neve, viene deviata riflettendola in tante direzioni. Rimbalzando di fiocco in fiocco, la luce che è composta da tutti i colori esistenti, arriva ai nostri occhi dandoci la percezione che sia bianca.

30/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli