Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MONOPATTINI: AL VAGLIO IL DIVIETO PER MINORENNI

Immagine dell'articolo

Uno studio dell’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, nelle settimane scorse evidenziò che tra tutti i servizi condivisi disponibili, scooter, bike, car e monopattino, proprio quest’ultimo nel 2021, è tornato a crescere raggiungendo i livelli pre-pandemia.

Inoltre, è emerso che fra tutti i mezzi condivisi, è quello più apprezzato, venendo scelto da un italiano su tre. Inizialmente, vi è stata un’importante diffusione a macchia d’olio, soprattutto nelle grandi città perché il monopattino è ritenuto un veicolo sostenibile e che contribuisce alla smart mobility, permettendo ai fruitori di spostarsi più velocemente e di rispettare l’ambiente, con un drastico calo delle emissioni di Co2.

Ma da tempo si discute sulla loro pericolosità, o meglio sull’uso, talvolta irresponsabile, che i conduttori ne fanno. Nonostante siano state elaborate diverse norme per regolamentarne l’utilizzo, non sono state sufficienti per bloccare l’esplosione incontrollata nelle città.

Infatti, sin da subito, vennero sollevate molte perplessità, in quanto non è raro veder sfrecciare i monopattini a velocità sostenuta, non solo lungo le strade ma anche sui marciapiedi, vederli piombare improvvisamente sui pedoni, talvolta travolgendoli,  e compiere sorpassi azzardati, provocando o rimanendo vittime anche di incidenti.

Nei giorni scorsi, in seguito alle numerose lamentele, soprattutto per i disagi provocati a disabili, ipovedenti e ciechi, il Parlamento ha deciso di studiare una legge ad hoc per introdurre regole ferree che ne limitino la circolazione.

La Commissione trasporti alla Camera, sta valutando l’obbligo dell’utilizzo dei monopattini solo per i maggiorenni e con il casco, l’introduzione del limite di velocità, 30 chilometri orari sulle strade urbane, 20 km/h sulle piste ciclabili, massimo 6 km/h nelle aree pedonali, il divieto sui marciapiedi e della circolazione notturna, l’abolizione della sosta selvaggia.

09/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL PUGNO DI SINNER DIVENTA UN MOSAICO… DI LEGO!

L’immagine più famosa del campione di tennis Jannik Sinner in mattoncini

06 NOV 2025

A GUBBIO TORNA L’ALBERO DI NATALE PIÙ GRANDE DEL MONDO!

Grande come 30 campi da calcio!

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!