Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PASQUA NELLA TRADIZIONE CULINARIA ITALIANA

Immagine dell'articolo

I bambini hanno una luce viva negli occhi, energica, frizzante, sono curiosi e amano sapere. Adorano ascoltare storie, vere e inventate, e anche quando sembra che siano distratti, ricordano piccoli particolari che per tanti adulti sono insignificanti.

Oggi sempre più, si pone l’accento sulla memoria, definendola non a caso, un valore. Grazie ad essa, sono arrivate fino a noi le tante tradizioni che rendono ogni Paese, unico e irripetibile. In realtà, tradizione e memoria sono legate da un filo invisibile, in quanto, proprio le tradizioni sono un modo diverso di ricordare.

L’Italia, conosciuta nel mondo per l’arte, la cultura, la moda e tanto tanto altro, è molto famosa anche per le innumerevoli tradizioni culinarie. E ogni regione dello stivale, per ogni festività, ha i suoi dolci tipici estremamente differenti.

Fra una settimana sarà Pasqua, anche se letteralmente impossibile provarle tutte, sarebbe molto interessante riproporre qualche ricetta tipica della tradizione. Potrebbe essere l’occasione giusta per insegnare ai vostri bimbi, ad assaporare i cibi in maniera diversa.

Per esempio, tra le tante regioni potrebbe incuriosirvi l’Abruzzo, dove non è Pasqua senza il delicatissimo Fiadone di ricotta, i Cavalli e le Pupe, la Campania dove se manca la Pastiera o il Casatiello è un vero guaio, la Sardegna con Casadinas o Pardulas, la Toscana con la Schiacciata di Pasqua, la Valle d’Aosta con il Mecoulin, il Trentino-Alto Adige con la Corona pasquale, la Sicilia con i suoi "pupi con l'ovo" o le pecorelle di pasta di mandorle.

Tutte queste ricette non nascono per caso. Ogni regione rappresenta i simboli pasquali con le tante ricette che vengono tramandate ancora di generazione in generazione.

29/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!