Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A LUGLIO LA PRIMA SUPERLUNA DEL 2023

Immagine dell'articolo

La prima superluna del 2023 sarà visibile nel cielo di luglio. Questo fenomeno potrà essere ammirato il 3 luglio e si ripeterà altre tre volte durante l'anno.

Inoltre, nel corso di questo mese, si assisterà a una sorta di staffetta tra i pianeti. Mentre Venere e Marte termineranno il loro periodo di visibilità serale, i giganti gassosi Giove e Saturno torneranno a mostrarsi. Secondo l'Unione Astrofili Italiani, entrambi i pianeti saranno facilmente osservabili nella seconda metà della notte e prima dell'alba. In aggiunta, sarà possibile avvistare anche Urano e Nettuno.

Mercurio, d'altra parte, sarà in congiunzione con il Sole proprio il primo luglio e rimarrà praticamente inosservabile per alcune settimane. Tornerà visibile solo alla fine del mese.

Dopo il solstizio d'estate, le giornate inizieranno gradualmente ad accorciarsi. Nel corso del mese, la durata del giorno si ridurrà di circa 43 minuti. Il 6 luglio, la Terra raggiungerà l'afelio, il punto di massima distanza dal Sole. Alle 21:00 italiane, si troverà a oltre 152 milioni di chilometri dalla nostra stella. Le date in cui si verificano l'afelio e il perielio (il punto più vicino al Sole dell'orbita terrestre) non sono costanti a causa degli anni bisestili e del fatto che il sistema Terra-Luna orbita attorno al Sole con un baricentro leggermente spostato rispetto al centro esatto del nostro pianeta.

Il 20 luglio, il cielo offrirà uno spettacolo con una suggestiva concentrazione di astri, tra cui la Luna, Venere, Marte e la stella Regolo, la più luminosa della costellazione del Leone.

Durante il mese di luglio, sarà facile individuare tre stelle particolarmente brillanti che formano il cosiddetto "Triangolo Estivo": Vega, Altair e Deneb. Queste stelle appartengono a diverse costellazioni, rispettivamente la Lira, l'Aquila e il Cigno. Per tutta la stagione estiva, questo inconfondibile gruppo di astri sovrasterà il cielo notturno. Vega è la stella più luminosa del cielo estivo insieme ad Arturo del Bootes, mentre Deneb è la stella brillante più lontana visibile ad occhio nudo, distante oltre 1600 anni luce. Per fare un confronto, Altair dista solo 16 anni luce e Vega circa 27 anni luce.

A partire dal 10 luglio, sarà nuovamente possibile osservare la Stazione Spaziale Internazionale. Per conoscere i momenti e i luoghi in cui sarà visibile, sarà sufficiente consultare la tabella fornita dalla Uai.

03/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

25 LUGLIO 1943: QUANDO L’ITALIA DISSE ADDIO A MUSSOLINI

Ottantadue anni fa cadeva il fascismo. Ma cosa accadde davvero quel giorno e perché dovrebbe interessare ancora ai giovani di oggi?

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti

16 LUG 2025

È TORNATA L'ALTALENA IN MARE

A Rimini si vola tra le onde!

16 LUG 2025

DISNEYLAND COMPIE 70 ANNI

Il posto più felice del mondo festeggia in grande!

08 LUG 2025

LE CANZONI DELL’ESTATE

La Colonna Sonora delle Vacanze!

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI

La storia del costume che ha cambiato l’estate!