Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA LEGGENDA DEL VOLO DEL CALABRONE

Immagine dell'articolo

Tra le leggende più in voga, quella sul volo del calabrone è sicuramente la più gettonata. Molte volte è capitato di sentire che il calabrone, nonostante non possa volare, voli lo stesso sfidando le leggi dell’aerodinamica. Le persone si sono innamorate di questa leggenda sia per il lato metaforico, per cui nulla è impossibile e i limiti rappresentano solo delle costruzioni mentali, sia per quanto riguarda la natura stessa che, nonostante le sue dure leggi e le innumerevoli spiegazioni fornite per ogni evento, non riesca a spiegare una cosa così semplice come il volo del calabrone. Purtroppo, però, questa leggenda non è altro che una bufala.

Quella del volo del calabrone è una leggenda che nasce negli anni ’30 in Germania, all’Università di Gottingen. John McMasters riportò una discussione in cui un anonimo scienziato svizzero, che conduceva studi sulla dinamica dei gas, pose il famoso dilemma destinato a diventare leggenda.

L’insetto che viene citato nel famoso aforisma non è affatto un calabrone (Vespa crabro), bensì un bombo.

Il bombo, il cui nome scientifico è Bombus terrestris, è un imenottero appartenente alla famiglia degli Apidi che, molto spesso, si tende a confondere con l’ape legnaiola  o con il famigerato calabrone gigante di cui vi abbiamo parlato in precedenza. I bombi sono caratterizzati da bande di colore gialle e nere, anche se alcuni possono presentare bande di colore nero o arancione, e una peluria caratteristica.  

Sono insetti sociali e poco aggressivi, provvisti di pungiglione non seghettato, a differenza di quello presente nelle api. Vivono in piccole colonie, composte da pochi individui, che non durano più di una stagione. In inverno, infatti, molti esemplari non sopravvivono ad eccezione delle femmine che vengono fecondate;le “regine”, che si mobilitano per la costruzione di un nido nel quale rimarranno per tutto l’inverno e deporranno un piccolo lotto di uova al fine di dare inizio alla comunità di bombi successiva. La triste fine del bombo regina arriverà verso la fine dell’estate successiva, quando perderà il feromone che la contraddistingueva dalle altre e verrà divorata dai bombi operaio.

 

17/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

ALLA SCOPERTA DEI CAVALIERI DEL MEDIOEVO

I supereroi con l’armatura

17 SET 2025

LA CUCINA ITALIANA SOGNA IL TITOLO DI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Tutti invitati a tifare “VAI ITALIA”!

16 SET 2025

A SCUOLA IN SALUTE

Come difendersi da Covid e influenza

16 SET 2025

BENTORNATI A SCUOLA! CONSIGLI PER UN INIZIO SERENO E DIVERTENTE

Un nuovo inizio...una nuova avventura!

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!