Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ABBRACCIO DELLE BALENE

Immagine dell'articolo

Grazie allo speciale drone ideato da Michael Moore e dai ricercatori del WHOI, Woods Hole Oceanographic Institution, nel Massachusetts, che si avvicina alle balene per effettuare delle speciali indagini, sono state effettuate delle fotografie a dir poco uniche nel loro genere.

Gli scatti, che hanno commosso il mondo, ritraggono due maschi di balena che nuotano abbracciati. La scena è stata immortalata a fine febbraio al largo della baia di Cape Cod, sulla costa atlantica degli Stati Uniti. I due esemplari, appartenenti alla specie Eubalaena glacialis’, conosciuta come balena franca nordatlantica, è considerata in via d’estinzione, in quanto negli oceani, se ne contano solo 400.

Dalle immagini catturate dal drone, è possibile osservare i due mysticeti mentre “migrano verso Nord dalle calde acque caraibiche, alla ricerca di zooplancton”, e affrontano la traversata con le pinne appoggiate sul corpo del compagno di viaggio.

Questi particolari mammiferi, sono fra le pochissime specie che non hanno i denti, ma sono dotati di ‘fanoni’, delle particolari lamine, tipo pettini, che servono per espellere l’acqua e contemporaneamente trattenere i piccoli organismi di cui si nutrono, come krill e plancton.

La balena franca boreale nordatlantica è facilmente riconoscibile dalle altre, grazie al colorito grigio scuro o nero, all’assenza di pinna dorsale e al profilo della bocca che inizia vicino agli occhi. Gli adulti possono arrivare ad una lunghezza compresa fra gli 11 e i 17 metri, come un palazzo di circa quattro piani, e pesare oltre 60 tonnellate.

Il nome balena “franca”, è stato scelto  dai balenieri per indicare “giusta” da cacciare. Questo perché, rispetto ad altre specie di cetacei, è molto più lenta nei movimenti e a causa del corpo che galleggia anche se privo di vita, l’ha resa più facile da catturare.

Inizialmente le balene vennero cacciate maggiormente per il loro olio ma inseguito anche per la loro carne. Solitamente vivono al largo delle coste canadesi e degli Stati Uniti ma, negli ultimi anni sono state avvistate in Spagna, Portogallo e raccontano, addirittura in Sicilia.

13/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli