Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NINNANANNA ONOMATOPEA DELLA CULLA

Immagine dell'articolo

Sin dagli albori dell’umanità le madri di tutto il mondo hanno cantato una ninnananna ai figlioli per farli dormire, o per calmarli. In italiano il vocabolo appartiene soprattutto al lessico popolare, ma non tutti sappiamo o pensiamo che la sua origine derivi da un suono. Infatti molti dizionari la inseriscono tra le parole onomatopeiche: come zigzag o tictac.

Oramai la ninnananna domestica è una semplice melodia che a volte si tramanda esclusivamente per via orale, con caratteristiche musicali spesso arcaiche. Per esempio, è costituita da una linea melodica discendente, può avere versi irregolari, presentare onomatopee o parole alterate per produrre assonanze e può essere perfino improvvisata.

In passato la ninnananna veniva intonata anche per allontanare un male, per invocare una benedizione divina, per instillare valori culturali, o per incutere bonarie minacce: «ninnananna ninna-o, questo bimbo a chi lo do?». Perfino un non-musicista riconoscerà facilmente la reiterazione di terze minori discendenti, come nell’altro esempio.

Quindi la forza “soporifera” della ninnananna sta proprio nel ritmo, che già nel suo nome con questa alternanza di tintinnii ricorda il suono delle antiche culle a dondolo, un po arrugginite, da oliare. Un mantra infinito fatto da dondolii che a lungo andare conciliano il sonno.

07/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli