Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EROI DEL QUOTIDIANO: ANTONIO E CARLO, I MAESTRI DEL CALCIO E DELL'IMPEGNO CIVILE

Immagine dell'articolo

Vi abbiamo sempre parlato degli eroi che indossano mantelli colorati e maschere sgargianti, quelli che combattono i cattivi nei fumetti o sul grande schermo. Ma gli eroi veri, quelli che fanno la differenza nella vita di tutti i giorni, spesso sono persone come noi, che lavorano silenziosamente per rendere il mondo un posto migliore.

Il prossimo 20 marzo, presso il maestoso Palazzo del Quirinale, si terrà una cerimonia speciale per celebrare questi eroi del quotidiano. Uno di questi eroi è Antonio Piccolo, 74 anni, e il suo compagno di impegno Carlo Sagliocco, 71 anni. Non indossano mantelli né maschere, ma hanno un distintivo molto speciale: sono Commendatori dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La loro storia di eroismo inizia nel cuore di Napoli, nel quartiere di Scampia, un luogo dove i sogni dei giovani spesso si scontrano con le dure realtà della vita. Ma Antonio e Carlo hanno deciso di fare la differenza. Hanno fondato una Scuola Calcio, non solo per insegnare il bel gioco, ma soprattutto per offrire ai ragazzi un luogo sicuro dove crescere e sviluppare iniziative sociali.

In questa Scuola Calcio, il pallone diventa più di uno strumento per segnare goal. Diventa un simbolo di unità e speranza. I ragazzi di Scampia si ritrovano qui per giocare, imparare e soprattutto per condividere momenti preziosi insieme. Ma non è solo calcio, è molto di più. Antonio e Carlo promuovono iniziative sociali e culturali, insegnando ai giovani l'importanza del rispetto, della solidarietà e della responsabilità verso la propria comunità.

Il loro impegno è un esempio di come lo sport possa essere uno strumento potente per il cambiamento sociale. Attraverso la Scuola Calcio, Antonio e Carlo stanno costruendo non solo calciatori, ma anche cittadini consapevoli e responsabili.

Il 20 marzo, il Presidente della Repubblica Italiana, insieme a tanti altri, renderà omaggio a questi eroi del quotidiano. E noi tutti possiamo imparare da loro: non servono superpoteri per essere un eroe, basta avere un grande cuore e la volontà di fare la differenza nella vita degli altri.

Quindi, cari lettori, cerchiamo di essere come Antonio e Carlo, eroi del nostro quotidiano, portando avanti con impegno e passione le nostre piccole grandi azioni per rendere il mondo un posto migliore per tutti.

 

24/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 AGO 2025

L’ESTATE È QUASI FINITA… MA NON LA MAGIA!

Salutiamo l'estate e prepariamoci a nuove avventure

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

25 LUGLIO 1943: QUANDO L’ITALIA DISSE ADDIO A MUSSOLINI

Ottantadue anni fa cadeva il fascismo. Ma cosa accadde davvero quel giorno e perché dovrebbe interessare ancora ai giovani di oggi?

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti

16 LUG 2025

È TORNATA L'ALTALENA IN MARE

A Rimini si vola tra le onde!

16 LUG 2025

DISNEYLAND COMPIE 70 ANNI

Il posto più felice del mondo festeggia in grande!