Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PULCINELLA, LA MASCHERA PIÙ FAMOSA DEL CARNEVALE ITALIANO

Immagine dell'articolo

Pulcinella, insieme ad Arlecchino sono le maschere simbolo del Carnevale italiano. Oggi ci fermeremo a conoscere meglio quella di Pulcinella. Inventata a Napoli nella seconda metà del 500, Pulcinella rappresenta l'anti-eroe ribelle e irriverente. Pulcinella è pigro, ironico, opportunista, sfrontato, un po' goffo ma sempre in movimento e chiacchierone. E' insaziabile ed è sempre alla ricerca continua di cibo. Per un piatto di maccheroni è disposto a tutto: rubare, mentire, imbrogliare e perfino prendere bastonate, alla ricerca di espedienti per sfuggire alla prevaricazione e all'avarizia di ricchi e potenti. Il colore del suo costume è bianco ed è costituito da pantaloni e ampia camicia, con una maschera nera con naso lungo e adunco e un cappello anch'esso di stoffa bianco.

Il nome Pulcinella deriva con ogni probabilità dal napoletano “pollicino”, che significa pulcino, e si riferisce al timbro della sua voce. L'espressione “il segreto di Pulcinella” si riferisce ad un segreto per l'appunto ma che non è più tale, ed è una caratteristica di questa maschera che non riesce mai a tacere e a tenere un segreto a lungo. Ma per rendere ancora meglio l'idea di raccontarvi di questa maschera eccolo rappresentato in alcuni versi tratti da Maschere di Domenico Volpi

 

Sono una maschera sempre affamata,
biancovestita e mascherata.
Mia patria è Napoli, dove perfetti
nascono i piatti degli spaghetti.
Son della terra delle canzoni,
son del paese dei maccheroni,
son specialista in bastonate:

quante ne ho prese, tante ne ho date!
quante ne ho prese, tante ne ho date!

18/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

25 LUGLIO 1943: QUANDO L’ITALIA DISSE ADDIO A MUSSOLINI

Ottantadue anni fa cadeva il fascismo. Ma cosa accadde davvero quel giorno e perché dovrebbe interessare ancora ai giovani di oggi?

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti

16 LUG 2025

È TORNATA L'ALTALENA IN MARE

A Rimini si vola tra le onde!

16 LUG 2025

DISNEYLAND COMPIE 70 ANNI

Il posto più felice del mondo festeggia in grande!

08 LUG 2025

LE CANZONI DELL’ESTATE

La Colonna Sonora delle Vacanze!