Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COS'È LA CRONOLOGIA?

Immagine dell'articolo

Il termine cronologia viene da due parole greche:

  • krónos che significa tempo;
  • logìa che significa studio.

La cronologia è, dunque, lo studio del tempo. In altre parole essa è la scienza che si occupa di stabilire le date esatte degli avvenimenti storici e la loro successione nel tempo.

Come possiamo distinguere la cronologia?

La cronologia può essere distinta in:

  • cronologia relativa
  • cronologia assoluta.

Che differenza c'è tra cronologia relativa e cronologia assoluta?

La cronologia relativa si limita a stabilire la successione temporale di due fatti storici: quale è avvenuto prima, quale dopo oppure se entrambi sono contemporanei.

La cronologia assoluta si occupa di stabilire nella maniera più precisa possibile la data di un avvenimento storico.

12/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?

20 OTT 2025

HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VERONA

Alla ricerca del fantasma nascosto!

16 OTT 2025

SI AVVICINA HALLOWEEN E TUTTI CERCANO RICETTE CON LA ZUCCA!

La zucca: regina dell’autunno

16 OTT 2025

16 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE!

istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre 1945, dalla FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento