Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA STORIA DELL'ALBERO DI NATALE

Immagine dell'articolo

Oggi ci addentriamo in una storia affascinante che risale a tempi antichi, quando le popolazioni celebravano riti misteriosi legati agli alberi sacri. La nostra avventura inizia con le sagge parole del profeta Geremia, vissuto nel VII secolo a.C., che ci parla della vanità di adorare "oggetti privi di valore." Una pratica comune tra le antiche popolazioni pagane consisteva nell'adornare alberi con oro e argento, ma il profeta ci esorta a rivolgere la nostra venerazione al "vero Dio."

Sebbene l'albero di Natale come lo conosciamo oggi non fosse ancora apparso ai tempi di Geremia, le sue parole ci raccontano di un'usanza ancestrale: decorare un albero. I Babilonesi, ad esempio, lo facevano per accogliere i regali sotto i rami verdi. Anche i Romani, durante i Saturnali, adornavano le strade con alloro, e i Celti decoravano querce con frutta e candele durante il solstizio d'inverno, simboleggiando la rinascita della natura.

Il cristianesimo, invece di respingere questi antichi riti pagani, decise di adottarli e trasformarli. Un momento chiave si verifica nell'VIII secolo, nella regione di Hesse, Germania, dove un missionario di nome Bonifacio sostituì un albero consacrato al dio Thor con un abete. Questo albero, simbolo di vita eterna e cielo, divenne l'antenato dell'odierno albero di Natale.

La tradizione di tagliare e adornare gli alberi prese piede, con l'aggiunta di elementi magici. Il teologo Martin Lutero, si racconta, collocò candele sugli alberi affinché brillassero come stelle nelle notti d'inverno, regalando un tocco di magia alle festività.

L'inizio ufficiale della tradizione dell'albero di Natale in piazza è contestato tra due città baltiche affascinanti: Tallinn, in Estonia, nel 1441, e Riga, in Lettonia, nel 1510. A Riga, commercianti decorarono il primo albero con rose artificiali, scatenando una celebrazione che coinvolse grandi e piccini, culminando con un fuoco simbolico. Da quel momento, la magia dell'albero di Natale si radicò nelle tradizioni popolari, portando gioia e meraviglia in tutto il mondo.

Così, cari lettori, la nostra avventura nel passato ci ha svelato come l'albero di Natale sia nato dalla fusione di antichi riti e tradizioni cristiane, portando con sé una magia che ci avvolge ogni anno durante le festività. Che l'incanto dell'albero di Natale continui a riempire i nostri cuori di gioia e speranza!

04/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!

29 AGO 2025

L’ESTATE È QUASI FINITA… MA NON LA MAGIA!

Salutiamo l'estate e prepariamoci a nuove avventure

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle