Oggi, 16 ottobre, si festeggia in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione!
È una data molto importante, perché serve a ricordarci quanto il cibo sia prezioso e come possiamo fare tutti la nostra parte per non sprecarlo e per aiutare chi ne ha meno.
Perché proprio il 16 ottobre?
Questa giornata è stata creata nel 1979 dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di agricoltura e alimentazione. La FAO ha sede a Roma, e ogni anno sceglie un tema speciale per farci riflettere.
Cosa significa “alimentazione sana”?
Mangiare bene non vuol dire solo riempirsi la pancia!
Vuol dire scegliere cibi che fanno bene al corpo e alla mente, come frutta, verdura, cereali, legumi, pesce e acqua.
Anche i dolci e le patatine vanno bene… ma ogni tanto!
Cibo per tutti
Purtroppo, nel mondo ci sono ancora tante persone che non hanno abbastanza da mangiare, mentre in altri Paesi si spreca molto cibo.
Lo sapevi che ogni anno nel mondo si buttano più di un miliardo di tonnellate di cibo?
Ecco perché è importante non sprecare: possiamo conservare bene gli avanzi, mangiare frutta e verdura di stagione e prendere solo quello che ci serve.
Cosa possiamo fare noi bambini
Anche se siamo piccoli, possiamo dare una mano grande!
Ecco qualche idea:
- Aiuta i tuoi genitori a scegliere frutta e verdura al mercato.
- Non buttare il cibo: usa gli avanzi per creare nuove ricette!
- Bevi acqua del rubinetto invece di tante bottiglie di plastica.
- Pianta un piccolo orto o anche solo un’erba aromatica sul balcone.
Il cibo unisce tutti
Il cibo non serve solo a nutrirci, ma anche a stare insieme: cucinare con la famiglia, pranzare con gli amici o scoprire piatti di altri Paesi è un modo per conoscere il mondo e volersi più bene.
Allora, oggi ricordiamoci che ogni boccone può fare la differenza!
Buona Giornata Mondiale dell’Alimentazione a tutti!
16/10/2025
Inserisci un commento