Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ORA LEGALE: STRESS PER I BAMBINI

Immagine dell'articolo

La primavera è tornata e la natura ha riiniziato a risvegliarsi, con tanti effetti sulla salute psicofisica. Oltre a dover fare i conti con le allergie ai pollini, che si manifesta con fastidiosi sintomi di prurito al naso e agli occhi e, nei casi peggiori, di difficoltà respiratorie, questa notte, tra le 2 e 3, scatterà l’ora legale.
 
Lo spostamento in avanti delle lancette porterà molte persone a dormire un’ora in meno, disagio che negli adulti sarà minimo e che dovrebbe svanire nell’arco delle 24 ore, mentre nei bambini, che solitamente sono più abitudinari, gli effetti potrebbero essere più evidenti e protratti nel tempo. È possibile che i piccoli manifestino stanchezza, sonnolenza, insonnia, irritabilità, debolezza e ansia, che dovrebbero sparire circa in una settimana.
 
Gli esperti, per regolamentare il sonno dei bimbi, sconsigliano di portarli a letto all’orario consueto e suggeriscono, invece, di allungare i tempi di veglia di un’ora per il primo giorno e, successivamente, ridurli gradualmente di circa quindici minuti, fino a tornare, così senza traumi, all’orario abituale.

25/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!