Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I BAMBINI NON SONO I MAGGIORI PORTATORI SANI DEL COVID-19

Immagine dell'articolo

Guido Castelli Gattinara, Presidente Sitip, Società Italiana di Infettivologia Pediatrica, Giangiacomo Nicolini, specialista in malattie infettive all’Ospedale San Martino di Belluno, ritengono che, analizzando “tutte le indagini effettuate in vari Paesi del mondo, dimostrano che la trasmissione del Covid-19 avviene quasi sempre altrove e all’interno delle famiglie e gli studi in ambito scolastico, mostrano una bassa trasmissibilità nella scuola. Ecco perché gli asili e le scuole primarie possono rimanere aperte, con le opportune precauzioni e raccomandazioni di legge per la prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2, anzi devono farlo, data la loro importanza fondamentale per l’educazione e la socializzazione dei bambini”. Secondo i risultati di una ricerca guidata dalla Società Italiana di Pediatria, Sip, e dalla Sitip, valutando più di 50 Centri Clinici infettivologici italiani, è stato rilevato che risulta esserci uno schema preciso della manifestazione del Covid-19 in relazione all’età. “Mentre i bambini sotto l’anno presentano più frequentemente tosse e rinite, i ragazzi più grandi, in età adolescenziale e preadolescenziale, hanno sintomi più tipici a quelli dell’adulto: alterazioni del gusto e dell’olfatto, vomito, mal di testa e dolore toracico”. I bambini con età compresa fra i 3 e i 6 anni, tendenzialmente sono asintomatici, ma come accade tra gli adulti, si ammalano maggiormente i bambini che hanno delle patologie. La motivazione per cui i più piccoli ammalano con una minore percentuale e che comunque non manifestano i sintomi, non è ancora stata trovata, ma la teoria che possano avere delle difese immunitarie più forti, prende sempre più piede. Degli studi internazionali hanno evidenziato che solo l’otto per cento dei bambini sono i “carrier” del Covid-19, e questa percentuale è troppo bassa per sostenere che i bambini siano i maggiori portatori sani del virus.

01/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!