Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GUIDA DI TIKTOK PER GENITORI

Immagine dell'articolo

Tiktok è una piattaforma in cui gli utenti possono condividere video musicali accompagnati da mosse di danza e playback, ma anche tutorial e video divertenti. È un’applicazione dove i video scorrono molto velocemente (multitasking).

Su TikTok è possibile trovare diversi tipi di contenuti, dall’intrattenimento, alla divulgazione, all’informazione… Persino brevi lezioni di inglese! Nonostante sia necessario avere almeno tredici anni d’età per potersi iscrivere, l’app viene utilizzata da bambini di età inferiore ai quattordici anni, età in cui secondo il sistema giudiziario si acquisisce capacità di discernimento.

La tecnologia è a portata di tutti, e alcuni video possono diventare virali in tempi brevissimi. I giovani ragazzi potrebbero pensare di riuscire a diventare famosi pubblicando momenti della propria vita intima (morning routine, beauty routine, ma anche balli in abiti succinti). Come per qualunque altro social, videogioco o attività, l’uso eccessivo e malsano di Tik Tok potrebbe causare dipendenza. Nella spasmodica ricerca del successo i ragazzi potrebbero trascorrere ore e ore su internet senza il dovuto controllo di un adulto. Se permetto a mio figlio di utilizzare internet e i social, ma non voglio che si metta nei guai…

Quali soluzioni esistono? Utilizzare i programmi di parental control disponibili su tutti i dispositivi (tv, computer, smartphone). Mettere il computer in una sala centrale, in modo da poterne controllare l’utilizzo, o chiedere al ragazzo di utilizzarlo in presenza dei genitori. Dedicare spazi di ascolto al bambino, così che possa sentirsi libero di comunicare, e prestare particolare attenzione a momenti di tristezza, vulnerabilità e disagio. Controllare le attività online dei propri figli minorenni è una forma di tutela nei loro confronti: abbiamo la responsabilità di monitorare i loro contatti e le pagine che frequentano, esattamente come conosciamo le persone a cui li affidiamo e i luoghi in cui trascorrono il tempo. Internet è un mondo vasto e ricco, e come nel mondo reale esistono dei pericoli reali da cui bisogna proteggere i giovani utenti. Quando attraversiamo la strada coi nostri bambini prendiamo loro la mano, insegniamo loro a guardare da un lato e dall’altro. Di certo non lasciamo che attraversino da soli! Per internet vale la stessa regola: accompagniamoli.

 

 

 

25/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

W LA MAMMA!

Scopriamo Insieme la Festa della Mamma nel Mondo

13 MAG 2025

EMPOLI IN FESTA CON GERONIMO STILTON

Il Festival Leggenda Fa Sognare i Giovani Lettori!

08 MAG 2025

È STATO ELETTO IL NUOVO PAPA! FUMATA BIANCA IN VATICANO

Presto l’annuncio

06 MAG 2025

ITALIA IN DEBITO CON LA TERRA: OGGI È L’OVERSHOOT DAY NAZIONALE

L’Italia ha ufficialmente esaurito tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno

06 MAG 2025

MATTARELLA AI GIOVANI ATLETI

“Lo sport ci insegna il rispetto e ci rende migliori!”

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale