Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I FILAMENTI DELLE GALASSIE

Immagine dell'articolo

Per il nostro cervello è difficile fare i conti con le dimensioni proprie dell'universo. Per capire i corpi enormi presenti nello spazio abbiamo bisogno di scale di grandezza, di misure, di riferimenti, altrimenti è difficile soltanto immaginarli.

La recente scoperta fatta da un gruppo di ricercatori è stata definita in questo modo dal cosmologo e coautore Noam Libeskind: "Ci sono strutture così vaste che intere galassie sono solo granelli di polvere. Questi enormi filamenti sono molto, molto più grandi degli ammassi".

I filamenti di galassie sono tra le più grandi strutture presenti nell'universo. Sono delle ramificazioni che possono misurare dai 163 a 261 milioni di anni luce. Dopo il Big Bang gran parte del gas che si è formato è andato a costituire colossale rete.

La rotazione, scaturita dal Big Bang, ha fatto in modo che forze ellittiche  abbiano imposto un verso elicoidale dei corpi celesti compreso questi filamenti, o almeno sembra che queste forze siano le cause generatrici di questi enormi tentacoli che ruotano insieme alle galassie. Le teorie a riguardo sono state diverse, ma la verità è che ancora non ne abbiamo idea.

17/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!