Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIRO GIRO TONDO

Immagine dell'articolo

Chi non conosce la filastrocca per bambini "Giro giro tondo"? Difficile credere che qualcuno non abbia mai canticchiato questa canzoncina o che possa esistere bambino che non ci abbia mai giocato. Il gioco consiste nel far mettere dei bambini a cerchio tenendosi per mano e far canticchiare loro la mitica canzoncina dove alla battuta finale “...e tutti giù per terra!” i bambini devono letteralmente sedersi di botto battendo il culetto per terra e scatenando così risate e divertimento, più si è più grande è il cerchio e più i bambini si divertono usata specie per intrattenere i bambini a scuola soprattutto all'asilo.

Ma questa canzone ha una storia incredibile. Da intere generazioni si gioca e si canta questa filastrocca senza saperne  l'origine. Infatti, questa è una tradizione lunga almeno tre secoli, che arriva dal  Nord, precisamente dalla Gran Bretagna che nel XIX° secolo divenne punto di riferimento per la cultura popolare mondiale.
Dovete sapere che questa
, non é una canzone italiana, ma inglese e la sua nascita è davvero inquietante .

Durante la Grande Peste di Londra del 1665-66 in Gran Bretagna ci furono quasi 100.000 morti , praticamente un quinto dell'allora popolazione della capitale inglese, una delle più grandi città del mondo dell'epoca.
Il testo originale della canzone è ormai andato perso, ma quello giunto fino a noi, parla di rose da odorare e di cadere tutti per terra "Ring-a-ring o' roses, A pocket full of posies, A-tishoo! A-tishoo! We all fall down"

Quando a Londra i cadaveri in putrefazione dei morti di peste ricoprivano le strade, le persone per girare portavano con se' dei sacchettini con dentro petali di rose o altri fiori, sacchettini che si portavano al naso annusandoli per non sentire il cattivo odore dei cadaveri. Mentre il “cadiamo giù per terra” sembra volesse essere un modo per esorcizzare la morte dei bambini.
Chiunque poteva morire di peste, grandi e piccini, mamme e papà, fratelli e sorelle
, quindi gli educatori del tempo avrebbero scelto questa filastrocca per far accettare ai bimbi tutto quell'orrore e in qualche modo di lenirlo. Molti dicono che la ricostruzione della storia di Giro giro tondo sia solo una leggenda, altri no.

11/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi