Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DELFINI BALENA NEL GOLFO DI POLICASTRO

Immagine dell'articolo

Un avvistamento eccezionale nel mare del golfo di Policastro: un branco di delfini, con due cuccioli di pochi mesi, ha affiancato l’imbarcazione di un pescatore di Scario regalando uno spettacolo dolcissimo. L’incontro fortunato e raro nel basso Tirreno è avvenuto al largo dell’area marina protetta degli Infreschi e della Masseta, in prossimità del Vallone del Marcellino, tra i comuni di Camerota e San Giovanni a Piro. Cinque esemplari in tutto: tre adulti e due giovani.

«Uno spettacolo della natura meraviglioso - racconta il pescatore Charlis Di Mauro - i globicefali sono rimasti vicino a noi per diverso tempo. Entravano e uscivano dall’acqua, con movimenti lenti ed eleganti. E poi i due cuccioli erano tenerissimi, non si sono staccati mai dalla mamma».

I globicefali sono animali confidenti e socievoli; nonostante appartengano alla famiglia dei Delphinidae, hanno molti tratti in comune con le balene e per questo sono anche comunemente chiamati “delfini balena”.

Sono i delfinidi più grandi dopo le orche: misurano fino a 6 metri e possono arrivare a pesare 3 tonnellate. I maschi vivono circa 60 anni, mentre le femmine possono raggiungere gli 80. Solitamente vivono al largo degli strapiombi. Si nutrono di calamari, che catturano spesso a più di 500 metri di profondità. Nel Mediterraneo nord-occidentale, si stima che la popolazione sia compresa tra 2mila e 10mila esemplari. Ma la loro presenza nel mare del Cilento rappresenta, almeno, per gli esperti una novità assoluta.

Il branco visto a Camerota è composto anche da esemplari giovani, forse nati la scorsa estate. Insomma, una buona notizia per la biodiversità del Tirreno. Nello stesso tratto di mare sono frequenti gli avvistamenti di branchi di delfini, di tartarughe Caretta Caretta e di capodogli.

31/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

ALLA SCOPERTA DEI CAVALIERI DEL MEDIOEVO

I supereroi con l’armatura

17 SET 2025

LA CUCINA ITALIANA SOGNA IL TITOLO DI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Tutti invitati a tifare “VAI ITALIA”!

16 SET 2025

A SCUOLA IN SALUTE

Come difendersi da Covid e influenza

16 SET 2025

BENTORNATI A SCUOLA! CONSIGLI PER UN INIZIO SERENO E DIVERTENTE

Un nuovo inizio...una nuova avventura!

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!