Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘LE AVVENTURE DI PINOCCHIO’ IN LINGUA BADIANA

Immagine dell'articolo

Uno dei libri per l’infanzia, forse il più conosciuto al mondo, “Le avventure di Pinocchio”, tradotto in oltre 260 lingue, in questi giorni è stato pubblicato anche in ‘lingua badiana’. Questa, altro non è, che l’idioma di Badia Prataglia, una piccola enclave del Comune di Poppi, in provincia di Arezzo.

Se per tanti, il ‘badiano’ è solo un dialetto, dai suoi abitanti è considerato una vera e propria lingua. Per questo motivo, nel 1981, il maestro Mirio Marri decise di riscrivere per i suoi alunni, il capolavoro di Carlo Collodi in ‘badiano’.

L’insegnante, profondamente legato ad un suo ex scolaro Valter Tacconi, volle consegnargli la sua creazione. Purtroppo, solo l’anno dopo, Mirio Marri morì e per anni l’ex alunno, conservò la bozza in suo ricordo, fino a quando un giorno, ne parlò con Gianfranco Bronchi. Questi, ritenendo che la traduzione di Pinocchio in badiano, potesse sia valorizzare la lingua del luogo che essere un modo per tramandarla alle future generazioni, decise assieme a Barbara Maccari e ad Armando Tacconi, di realizzarne un libro.

Per enfatizzare ancora di più il lavoro del maestro, è stato chiesto ai bambini della scuola primaria, di disegnare le immagini che sono ora contenute nel libro “e te chi ttu se’? I’ so’ Pinocchio. La copertina è stata scelta riportando una scultura dell’artista badiano, Armando Tacconi. Il libro, edito da AGC Edizioni, uscirà presto nelle cartolibrerie. I ricavati della vendita verranno utilizzati per migliorare l’area verde del proprio paese.

28/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?

20 OTT 2025

HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VERONA

Alla ricerca del fantasma nascosto!

16 OTT 2025

SI AVVICINA HALLOWEEN E TUTTI CERCANO RICETTE CON LA ZUCCA!

La zucca: regina dell’autunno

16 OTT 2025

16 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE!

istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre 1945, dalla FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento