Buuu! Sentite anche voi quel brivido nell’aria? Le giornate si accorciano, le zucche compaiono alle finestre e i negozi si riempiono di costumi da strega, vampiro e mostriciattolo. Sì, è proprio così: Halloween sta per arrivare!
La notte più paurosa (e divertente!) dell’anno si festeggia il 31 ottobre, e in tutta Italia i bambini si stanno già preparando per dolcetti, scherzetti e feste a tema. Ma da dove arriva questa tradizione così amata?
Un po’ di storia spaventosa
Halloween nasce tanto tempo fa in Irlanda, quando i Celti festeggiavano la fine dell’estate con la festa di Samhain. Si credeva che in quella notte gli spiriti potessero tornare sulla Terra, così le persone accendevano fuochi e indossavano maschere per spaventarli. Con il tempo la festa è diventata quella che conosciamo oggi, fatta di costumi, zucche intagliate e dolcetti a volontà!
I preparativi più belli
In questi giorni, nelle scuole e nelle case, è tutto un fermento! Ecco alcune idee per prepararvi anche voi:
- Intagliate una zucca (con l’aiuto di un adulto!) e create la vostra “Jack O’Lantern” più spaventosa.
- Preparate dolcetti mostruosi, come biscotti a forma di fantasmino o muffin al cioccolato “pipistrello”.
- Inventate un costume originale: non serve comprare tutto, bastano un po’ di creatività e materiali riciclati.
- Decorate la casa o la classe con ragnatele finte, lucine arancioni e pipistrelli di carta.
Dolcetto o scherzetto?
La tradizione più attesa dai bambini è proprio questa: bussare alle porte del quartiere gridando “Dolcetto o scherzetto?”. Se chi apre non regala qualche caramella… può aspettarsi uno scherzo innocente!
Una notte di divertimento
Ma ricordate: Halloween non è solo paura, è anche fantasia, amicizia e allegria. È un’occasione per stare insieme, inventare storie da brivido e magari organizzare una piccola festa con giochi e musica.
Quindi, piccoli fantasmi e streghette, controllate i vostri calderoni, lucidate le scope e preparate i cestini per i dolcetti… perché la notte di Halloween è ormai dietro l’angolo!
Dolcetto o scherzetto? Che la magia abbia inizio!
27/10/2025








Inserisci un commento