Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DISLESSIA E REALTA' VIRTUALE

Immagine dell'articolo

 

Si è svolto nei giorni scorsi un importante incontro sulla dislessia organizzato da IRCSS “Medea” – La Nostra Famiglia. L’evento si è svolto online nel rispetto delle attuali normative per il contrasto al coronavirus.
L’educazione inclusiva di bambini dislessici in età scolare è un tema particolarmente importante e molto dibattuto, che coinvolge le famiglie e le istituzioni, è inoltre la più comune tra le difficoltà di apprendimento. Con una prevalenza del 3-8%, costituisce un importante fattore di rischio per abbandono scolastico ed esclusione sociale.

 

L'Istituto Scientifico "EUGENIO MEDEA", Sezione di ricerca de "La Nostra Famiglia", è oggi l'unico istituto scientifico italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione nello specifico ambito dell’età evolutiva.

 

L'Istituto è presente in 4 regioni sul territorio nazionale:
LOMBARDIA, sede centrale di Bosisio Parini (LC)
VENETO, sedi di Conegliano (TV) e di Pieve di Soligo (TV)
FRIULI VENEZIA GIULIA, sedi di Pasian di Prato (UD)  e di San Vito al Tagliamento (PN)
PUGLIA, sede di Brindisi (BR)
E' una struttura sanitaria ad alta specializzazione che si occupa di:

 

Diagnosi clinica e funzionale di malattie che provocano disabilità temporanee o permanenti, specie in età evolutiva

Sviluppo della ricerca nel campo delle neuroscienze finalizzata alla diagnostica, alla terapia genica, allo studio e sperimentazione di tecniche riabilitative, alla individuazione di nuove tecnologie in campo bioingegneristico, allo studio di modelli gestionali sempre più avanzati

Formazione di operatori tecnici in ambito sanitario e socio-assistenziale

La dott.ssa Mara Buffoni si è infine soffermata su un nuovo strumento di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) per la riabilitazione di ragazzi tra i 10 e i 16 anni messo a punto nell’ambito del progetto Fordys Var. Il progetto è composto da un visore denominato Oculus ed è caratterizzato da ambientazioni tridimensionali all’interno delle quali il ragazzo si sposta ed è chiamato ad interagire seguendo le indicazioni proposte dal programma con un graduale aumento delle difficoltà. 

02/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL PUGNO DI SINNER DIVENTA UN MOSAICO… DI LEGO!

L’immagine più famosa del campione di tennis Jannik Sinner in mattoncini

06 NOV 2025

A GUBBIO TORNA L’ALBERO DI NATALE PIÙ GRANDE DEL MONDO!

Grande come 30 campi da calcio!

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!